Nonostante il giardinaggio ci faccia sudare, è comunque qualcosa che ci piace fare e che ci rende felici. In questo momento, la maggior parte delle piante nei giardini estivi sono in piena fioritura, gli insetti ronzano nell'aria calda, le rose hanno un profumo meraviglioso e il sole ci sorride dal cielo. Possiamo finalmente passare il giorno in terrazza e la sera goderci la vista di ciò che abbiamo realizzato durante la giornata di lavoro in giardino. Meraviglioso!
A LUGLIO È TEMPO DI NUTRIRE NUOVAMENTE LE ROSE
Quest'anno, a luglio, le rose vanno fertilizzate per l'ultima volta: ciò darà ai nuovi germogli delle rose abbastanza tempo per diventare forti e resistenti prima dell'inverno. Affinché le rose assorbano correttamente i nutrienti, dovresti lavorare il fertilizzante nel terreno con un rastrello. Fertilizza solo intorno alle piante di rose, poi annaffiale: in questo modo, i nutrienti del fertilizzante vengono disciolti e possono essere assorbiti dal sistema radicale. È anche importante prendersi cura del terreno intorno alle rose: mantienilo libero dalle erbacce e allentane regolarmente lo strato superiore con un rastrello per rose o una piccola zappa. Questo farà respirare le radici con più facilità e condurrà l'acqua piovana più velocemente nel terreno.
ORA È IL MOMENTO DI INIZIARE A RACCOGLIERE LA LAVANDA
Se desideri essiccare i fiori di lavanda, è arrivato il momento di raccoglierne gli steli. I fiori non sono ancora completamente sbocciati: perfetto! Il motivo è che gli steli dei fiori recisi sono meno durevoli e si sbriciolano facilmente una volta essiccati. Esistono diversi usi per i fiori di lavanda raccolti: possono essere utilizzati per un elegante bouquet essiccato, per un profumato olio di lavanda per il bagno, oppure raccolti in un sacchettino da mettere sul letto prima di andare a dormire. Il loro profumo ti regalerà una notte calma e riposante! Anche un bel barattolo in vetro pieno di zucchero alla lavanda potrebbe essere un bellissimo regalo! Ecco come fare: sgrana i fiori di 8 o 10 steli e riempi un vasetto con uno strato di fiori di lavanda alternato a uno spesso strato da 1-2 centimetri di zucchero granulato. Sigilla il tutto ermeticamente e conservalo in un luogo fresco e asciutto per 4-6 settimane, poi procedi a setacciare i fiori dallo zucchero. Potrebbe anche essere necessario far asciugare lo zucchero su della carta da forno. Versa poi lo zucchero aromatizzato in un bel barattolo e regalalo. Attenzione: il suo profumo è abbastanza intenso! Ricorda di dosarlo con moderazione.
ATTENZIONE AI PARASSITI! PROTEGGI LE PIANTE NELL'ORTO
Anche a luglio, tieni gli occhi aperti: proteggi le tue piante dai parassiti! L'orto può essere invaso dalle mosche dei fiori, le falene dei cavoli, le mosche delle carote e le cavolaie maggiori. Il modo migliore per proteggere ravanelli, carote, porri e cavoli da questi parassiti è usare le reti. Scegli una rete a maglia fine, che protegge anche le piante dalle pulci – le pulci sono piccoli coleotteri neri che saltano: mordicchiano le foglie del cuore del cavolo e le sue prime sottili foglie così forte da far morire le piante. Se gli aleurodidi si sono già messi a proprio agio tra le piante di cavolo cappuccio, l'unico modo di eliminarli è spruzzare la parte inferiore delle foglie con un rimedio a base di olio di colza al mattino presto. In quel momento, gli insetti adulti non sono ancora attivi e potrai quindi sbarazzarti sia degli insetti, sia delle loro uova.
TAGLIA CIÒ CHE È APPASSITO NELL'AIUOLA
Le piante nell'aiuola non dovrebbero continuare a fiorire durante tutta l'estate? Molte piante no. Ma c'è un trucco: spesso tagliare i fiori appassiti e potare le piante perenni è un modo per far durare più a lungo le aiuole. Ad esempio, se a luglio si pota la salvia nemorosa incolta all'altezza di una mano dal suolo, si verificherà una seconda fioritura nel giro di poche settimane. La salvia non fiorirà rigogliosa come la prima volta, ma sarà comunque bella da vedere. Lo stesso vale per piante come la valeriana greca, la tradescantia virginiana e l'equiseto. Nel caso di floghi e ranuncoli, invece, vanno tagliate solo le infiorescenze appassite: ciò consente la formazione di nuovi fiori dalle gemme laterali sottostanti. Un consiglio: concimare con terriccio di compost fresco ravviva le piante stanche e dà loro abbastanza forza per fiorire nuovamente dopo la falciatura.
PROPAGA LE ERBE AROMATICHE A LUGLIO
Se propaghi le tue erbe aromatiche ora con l'aiuto di talee o propaggini, potrai goderti erbe fresche tutto l'anno – e senza spendere troppo! Per propagare tramite talee, taglia i germogli di rosmarino, salvia, alloro e santoreggia. La talea dovrebbe essere lungo circa 10 centimetri. Elimina le foglie nella parte inferiore della talea e piantala in un vaso con del terriccio. Poiché le foglie che rimangono sulla talea necessitano di elevata umidità, è bene coprire il vaso con un sacchetto di plastica. Rimuovi il sacchetto a giorni alterni, in modo che la pianta riceva aria e il terreno rimanga umido. Assicurati che l'acqua non rimanga nel vaso, altrimenti le talee verranno danneggiate. Piante aromatiche come origano, menta e dragoncello sono facili da propagare tramite propaggini, poiché spesso presentano germogli che si piegano verso il suolo. Àncora tale germoglio al terreno, ad esempio con l'aiuto di un filo in acciaio o di una pietra, e copri con un sottile strato di terreno, in modo che le radici si formino dopo poco tempo sulle propaggini. Potrai quindi separare le nuove piante dalla pianta madre e spingerle una ad una verso l'alto in ogni vaso.
UTILIZZA L'ERBA TAGLIATA NEL COMPOST O SOTTO LA SIEPE
Probabilmente dovrai tosare il prato quasi una volta alla settimana: avrai perciò tantissima erba tagliata. Ciò può essere molto utile per garantire alle piante un bel terreno anche a luglio. Cospargi semplicemente l'erba tagliata sotto la siepe o intorno alle rose: ciò mantiene il terreno sufficientemente umido, previene le erbacce e fertilizza le piante. Puoi anche mettere l'erba tagliata nel compost, ma in quel caso devi mescolarla a ramoscelli e rami finemente divisi: questo processo contribuirà ad aerare il compost, impedendo che marcisca e che abbia un cattivo odore. Inoltre, l'erba tagliata. ricca di azoto, accelera la decomposizione dei ramoscelli legnosi. Risultato: un terriccio per compost ricco di sostanze nutritive per il giardino!
È TEMPO DI SEMINARE IL PREZZEMOLO
Se vuoi avere prezzemolo durante tutto l'anno, è ora di seminare. In questo modo, potrai gustarti del prezzemolo fresco anche in inverno e a inizio primavera. Quando i semi nel vassoio di coltivazione saranno germogliati, trapianta le piantine nei vasi: puoi spingerle nei vasi finché non le pianterai o puoi lasciarle crescere ulteriormente sul davanzale in cucina. Assicurati che ci sia abbastanza spazio tra le piante: la distanza dovrebbe essere di almeno 20 centimetri. Ciò permette ad ogni pianta di crescere rigogliosa e robusta. A proposito: il prezzemolo rinverrà e produrrà nuove foglie dopo ogni taglio. Se te ne prendi cura per bene, potrai conservarlo a lungo!
ATTENZIONE: LASCIA UN ABBEVERATOIO PER GLI UCCELLINI!
Luglio può diventare molto caldo e torrido. Siamo nel pieno dell'estate: in questo momento, non sono solo gli alberi e le aiuole ad aver bisogno di acqua, ma anche gli uccelli e gli insetti. Di certo apprezzerebbero se lasciassi loro un abbeveratoio in giardino: una ciotola andrà benissimo. Attenzione: ricordati di pulire la ciotola dell'acqua ogni giorno, per evitare che dei parassiti si trasmettano nell'acqua. Non è necessario aggiungere detergenti chimici: basta sciacquare la ciotola con acqua bollente e poi riempirla nuovamente con acqua fresca. Puoi posizionare una o più pietre grandi al centro della ciotola: gli insetti avranno un punto di atterraggio sicuro e potranno rinfrescarsi. Non posizionare la ciotola dell'acqua troppo vicino a cespugli o siepi: c'è il rischio che gli uccellini cadano vittime dei gatti del vicinato!